(-) - V/V/V - 301Ãâ© - M.kowalski49, Cellos Nell'autografo la parte per glassarmonica è definita nei minimi dettagli. (-) - V/V/V - 4506Ãâ© - Daphnis, Complete Score 8 4 I numeri chiusi, a loro volta, si articolavano in sezioni cinetiche (scena, tempo d'attacco, tempo di mezzo) oppure di sezioni statiche (aria, cabaletta, stretta). 2 0.0/10 Parte seconda, atto secondo, scena settima: Edgardo avrebbe dovuto dire, secondo Cammarano, L'opera di Donizetti è stata associata da molti critici ad. *#487903 - 2.42MB, 59 pp. 10 (-) - V/V/V - 325Ãâ© - M.kowalski49, Violins I *#113043 - 12.57MB, 188 pp. 10 - del mese scorso e quasi altrettanti fra giorni! 4 Partecipava attivamente alla stesura del testo, collaborando in prima persona; almeno in qualche caso i suoi interventi sono tali che meriterebbe di figurare come secondo librettista[66]. 6 Al duetto fa seguito, in uno schema circolare, un'altra entrata del coro nuziale. *#476776 - 1.82MB, 20 pp. Avviene questo nella scena settima del secondo atto, quando Edgardo intona Di liete faci ancora. 10 *#487886 - 6.58MB, 112 pp. Il recitativo che precede la scena della pazzia è abbreviato, con l'omissione del tempo di mezzo, ma le arie restano le stesse, a parte un taglio corposo che precede la cabaletta[71]. 8 Due sono le pagine più comunemente tagliate nelle esecuzioni correnti dell'opera: nella Parte seconda, l'aria di Raimondo nella scena terza dell'atto primo[37]; e ancora nella Parte seconda la scena prima dell'atto secondo, la cosiddetta scena della torre di Wolferag, il duetto tra Enrico ed Edgardo[38]. 6 6 - «Questa disposizione delle scene provocò una certa tensione durante le prove perché Fanny Persiani, la prima Lucia, pensava, essendo lei la "prima donna", che la sua aria dovesse concludere l'opera; ma Donizetti e Duprez, il primo Edgardo, insistettero che la conclusione più appropriata dell'opera fosse la scena della tomba affidata al tenore e non la scena della pazzia[45].». 10 Parte prima, scena quarta: anche nella cavatina di Lucia, Parte prima, scena quinta: il verso del libretto, Parte seconda, atto primo, scena terza: Raimondo attacca l'aria con, Parte seconda, atto primo, finale: Enrico canta, Parte seconda, atto primo, scena prima e seconda: Edgardo inizia il suo recitativo con, Parte seconda, atto secondo, scena quinta: la risposta del coro, di Raimondo, e di Alisa secondo Cammarano sarebbe dovuta essere, Parte seconda, atto secondo, scena quinta: l'inizio della cabaletta di Lucia secondo il libretto avrebbe dovuto essere. *#487898 - 0.43MB, 10 pp. - 8 0.0/10 *#667629 - 3.72MB, 9 pp. - “Opera buffs today use the term bel canto all the time. - - Per sbloccare questa situazione in cui, paradossalmente, era lui stesso a essere accusato di ritardi[25], fu necessario che Donizetti scrivesse una lettera datata 29 maggio 1835, in cui evidenziò la condizione d'inadempienza della controparte e sollecitò l'approvazione definitiva come librettista di Salvatore Cammarano, dichiarando inoltre che allo stato corrente delle cose non avrebbe di certo potuto consegnare il manoscritto prima della fine di agosto. Un esempio è la cabaletta del duetto fra Enrico e Lucia Se tradirmi tu potrai, durante la quale Enrico parla direttamente alla sorella alternando minacce e commiserazioni. (-) - V/V/V - 38Ãâ© - Zeyarshwe, PDF scanned by US-PRV 10 10 (-) - V/V/V - 5523Ãâ© - Caprotti, Complete Score - ... Lucia di Lammermoor Alt ernative. Se nell'atto iniziale predominava il tempo diegetico, che nell'atto centrale dell'opera cedeva il passo a quello mimetico, qui i due tempi si compenetrano. 6 Gli studi e la ripresa dei manoscritti presso l'Opéra Garnier dimostrano che la cadenza con il flauto, il point d'orgue del ruolo di Lucia e dell'intera opera, fu scrupolosamente annotata e inserita proprio nel 1889, in occasione del debutto di Nellie Melba nel ruolo[60], nel quale la cantante australiana raggiunse una perfezione unica[61]. Il terzetto di ruoli vocali soprano, tenore, baritono, che forma la tipica costellazione del melodramma ottocentesco, è alla base pure di quest'opera[39]. 2 *#487901 - 2.82MB, 68 pp. Pare che nel ritardare l'introduzione della grande cadenza con flauto obbligato così come la conosciamo oggi abbiano giocato un ruolo fondamentale i periodici e i quotidiani del tempo, secondo i quali la pazzia di Lucia non poteva oscurare il topos del suicidio dell'uomo innamorato che concludeva l'opera[59]. Massenetique (2010/7/31), Complete Score 2 - 0.0/10 6 Nella prima metà del XIX secolo il poeta – definizione che allora indicava il librettista – doveva tenere conto delle convenzioni di forme musicali cui adattare la struttura metrica e le rime, che il compositore poteva di suo pieno diritto modificare; lavoro in cui Cammarano riuscì magistralmente, creando un libretto efficace, concentrato, dotato di chiare motivazioni dei fatti, sfrondato di personaggi inutili, ben focalizzato sulle scene cruciali[64]. Parte prima, scena prima: il coro introduttivo canta dalla partitura, Prima parte, scena seconda: nel recitativo tra Raimondo e Normanno nel libretto c'è scritto, Parte prima, scena seconda: nella cavatina Enrico esclama, Parte prima, scena terza: il coro nel pertichino del tempo di mezzo descrive Edgardo dalla penna di Donizetti, che sostituisce il verso. 8 *#487895 - 3.23MB, 55 pp. 10 6 (-) - V/V/V - 1174Ãâ© - Sallen112, PDF scanned by Sallen112 Enrico, come tutti i baritoni del melodramma romantico, è l'antagonista dell'amoroso e rappresenta la longa mano della malvagità insieme alle deformazioni che l'esperienza della vita apporta all'uomo: scaltrezza, opportunismo e cinismo. Atto primo, quadro secondo - Arturo attende trepidante la promessa sposa all'altare. 0.0/10 *#487890 - 5.52MB, 95 pp. • Page visited 156,247 times • Powered by MediaWiki Mentre il coro la compiange, entra Enrico, che saputo del misfatto, fa per uccidere la sorella, ma Raimondo e Alisa lo fermano, mostrandogli in che stato è ridotta. - Donizetti, tra i pochissimi compositori in grado di scriversi da solo un libretto intero – lo fece con Le convenienze ed inconvenienze teatrali (1827), Il campanello (1836), Betly, ossia la capanna svizzera (1836)[65] – preferiva lavorare fisicamente a fianco dei suoi librettisti, evitando di comunicare tramite lettere, risparmiando tempo e permettendo una maggiore libertà di discussione con il contatto diretto. 10 6 - 10 2 2 Le parti interessate sono: Esistono fonti che testimoniano come, in qualche caso, la responsabilità di questi trasporti sia da ascrivere a Donizetti stesso seppure, in altre circostanze, è documentato come egli abbia riportato quegli stessi passi alla tonalità originaria quando possibile: a questo proposito è bene notare che i trasporti - pur rendendo in molti casi meno pericolosa la performance dei cantanti, incidono non poco sull'equilibrio tonale complessivo dell'opera, perché costringono a cambiare le modulazioni di raccordo all'aria e alterano pure le tonalità dei temi ascoltati in precedenza che, in un'aria trasportata, sono riproposti per ragioni drammaturgiche[43]. 0.0/10 Nelle sezioni statiche, come sempre, i tre personaggi principali commentano internamente la vicenda e forniscono, quindi, una spiegazione di ciò che accade in scena, vedi il cantabile e la cabaletta dell'aria di Enrico Cruda funesta smania e La pietade in suo favore e la cabaletta della cavatina di Lucia Quando rapito in estasi, il duetto Verranno a te sull'aure tra Lucia ed Edgardo. La scrittura vocale di Edgardo si divide tra accenti intrepidi e drammatici e un lirismo intenso. *#487891 - 3.54MB, 61 pp. 10 *#445422 - 78.52MB, 62 pp. Lucas-coelho (2021/1/3), Content is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 License Zeyarshwe (2017/3/28), Complete Score 8 0.0/10 2 - 6 *#487888 - 4.53MB, 74 pp. 8 2 La primadonna - come pure altre, che seguirono il suo esempio - preferirono introdurre l'eroina in tal modo, tanto che il compositore nella versione francese Lucie de Lammermoor inserì fin dall'inizio tale aria, ovviamente tradotta, Que n'avons nous des ailes[35]. 0.0/10 8 10 Rouen, intanto, è una delle città nelle quali i biografi dello scrittore francese hanno supposto che questi potesse avere assistito a una rappresentazione dell'opera, forse nel 1840[84]; ma si è anche dubitato che l'avesse proprio vista[85]. Nella partitura al numero 14. 2 Il nome del librettista diventa erroneamente Giuseppe in Egidio Saracino. 10 Notevole è anche il fatto che la personalità di entrambe le donne sia riassumibile nella frase «c'è sempre un desiderio che trascina, e una convenienza che trattiene»[88]. Nel mese di maggio, pur avendo ottenuto il visto della censura[24], la Commissione non aveva ancora individuato il librettista. 8 8 Joly riunì una compagnia di cantanti, un'orchestra, e affidò a Donizetti la revisione dell'opera - modificata e riadattata in base alle scarse risorse economiche e alla piccola compagnia a disposizione – su una versione ritmica francese integrata da alcune varianti, predisposta dai librettisti Alphonse Royer e Gustave Vaëz[70]. Due fondamentali volumi spazzarono via pure queste riserve: quello di Gianandrea Gavazzeni del 1937[30], e quello di Guglielmo Barblan del 1948[31]. 4 4 6 - Alisa interpreta il racconto come un cattivo presagio e mette in guardia Lucia dal rischio di subire la stessa sorte. 6 Vardagligt används om en person som sjunger med en klassisk skolad röst att denne "sjunger opera", men i strikt mening är opera en genre och inte ett sångsätt. I cantanti che gli erano amici, il suo agente Accursi e il banchiere de Coussy erano tutte figure impegnate nella sua promozione in Francia, dalla quale – peraltro – anche tutti loro erano pronti a ricavare benefici considerevoli. *#404685 - 24.44MB, 198 pp. - 4 10 8 Gli storici della musica gli riconoscono una grande capacità di sintetizzare in poche righe lo stato d'animo dei personaggi, e la descrizione dei momenti salienti della storia. Nella stesura del libretto di Lucia di Lammermoor, Salvatore Cammarano dimostrò un talento drammatico notevole. 10 - 4 (-) - V/V/V - 18Ãâ© - Lucas-coelho, PDF scanned by BR-Rn 0.0/10 4 2 10 Atto secondo, quadro primo - Enrico ed Edgardo si incontrano presso la torre di Wolferag e decidono di porre fine a ogni discordia con un duello, che viene fissato per il giorno dopo all'alba. *#487893 - 2.55MB, 43 pp. L'edizione Ricordi ricalca la divisione del libretto, mentre l'edizione critica, a cura di Gabriele Dotto e Roger Parker, sceglie di seguire la divisione in tre atti come attestato nel manoscritto autografo[32], conservato a Bergamo nella Civica Biblioteca Angelo Mai[33][34]. 10 Nella scena di entrata di Lucie, risalta l'assenza dell'intervento solistico dell'arpa. La nobile famiglia Ashton[10], alla quale appartengono i fratelli Enrico e Lucia, ha usurpato i beni e il castello della famiglia Ravenswood, il cui unico erede è Edgardo. (-) - V/V/V - 453Ãâ© - Morel, Cello 1, 2 e alla celebre scena della pazzia di Lucia, la struggente cabaletta finale Tu che a Dio spiegasti l'ali è considerata uno dei più bei pezzi d'opera tenorili. 2 *#487902 - 2.83MB, 68 pp. Tuttavia nella parte di Edgardo permane un Mib sovracuto, nella cadenza appena prima della coda di Verranno a te sull'aure: oggi questo passo si canta comunemente all'ottava inferiore. 6 0.0/10 2 8 Le parti salienti del ruolo di Lucia nell'edizione Ricordi prevedono dei trasporti rispetto all'autografo di Donizetti, e così sono eseguite sulle scene. 4 Lucas-coelho (2020/6/19), Aria finale: Fra poco me ricovero Lucas-coelho (2021/1/4), Scena ed aria: Ardon gl'incensi Soltanto nel 1941, con la pubblicazione dell'autografo di Lucia in facsimile, la circostanza tornò a essere risaputa[49]. Nella seconda parte di Madame Bovary[82][83] di Gustave Flaubert, il capitolo XV è pressoché interamente dedicato a una rappresentazione di Lucia di Lammermoor cui Emma Bovary assiste a Rouen. 4 DerbyVille.com - Horse Racing Nation - Online Racing - The original large scale horse racing simulation game and management game 0.0/10 6 4 Tuttavia una totale confluenza dei due tempi si ha soltanto nell'aria della pazzia: sotto il profilo dell'azione fisica non accade nulla, la scena è raccontata, e prima ancora che compaia la protagonista, tutti conoscono lo stato in cui si trova. *#409318 - 23.78MB, 254 pp. 6 6 Tuttavia è errato pensare che questo sia il motivo per il quale Donizetti nel manoscritto autografo abbia scritto un semplice arpeggio sulla settima di dominante. Lo strumento era stato utilizzato già in un'altra opera di Donizetti, Il castello di Kenilworth, e anche in quel caso la sonorità della glassarmonica è associata a un personaggio femminile vittima dell'ingiustizia. Il duetto fra Lucia ed Enrico Il pallor funesto, orrendo è il momento nel quale avviene il passaggio dal tempo diegetico della prima parte dell'opera al tempo mimetico, presente in questa seconda parte. 4 So, what exactly is bel canto? 2 Zeyarshwe (2017/6/10), Complete Score Nonostante le riserve, Lucie de Lammermoor debuttò il 6 agosto del 1839[6]: la data è accertata, anche se sul libretto originale è erroneamente riportato il 10 agosto come data della prima. - 4 4 10 A una attenta analisi, tuttavia, non può sfuggire il simbolismo che accomuna il romanzo naturalista all'opera donizettiana, specialmente alla scena della pazzia. Atto unico, quadro secondo - Nel parco del castello, Lucia attende Edgardo e racconta ad Alisa, sua dama di compagnia, l'antica lugubre storia di un Ravenswood che in quello stesso luogo uccise per gelosia la propria amata il cui fantasma, da quel giorno, si aggira inquieto presso la fontana. 8 2 Particolarmente rilevante è però, l'edizione creata per la prima rappresentazione francese, a Parigi, in lingua, intitolata Lucie de Lammermoor, che presenta numerose differenze rispetto alla versione italiana. 0.0/10 Prova di ciò sono le scelte timbriche: l'opera inizia con le percussioni, timpani che scandiscono cupi rintocchi di una marcia funebre, schema ritmico che verrà più volte ripreso durante tutta l'opera, anticipando gli eventi drammaturgici[79]. La partitura di Donizetti prevede l'uso di: La pubblicazione in italiano del romanzo di Walter Scott avviene nel 1824 a Milano per i tipi dell'editore Vincenzo Ferrario[11], con la traduzione di Gaetano Barbieri[12][13]. 0.0/10 4 (-) - V/V/V - 336Ãâ© - M.kowalski49, PDF scanned by Unknown (#409318), BdlF lists a vocal score of Lucia with these translators published by. 4 *#487899 - 3.34MB, 75 pp. Lucia di Lammermoor : « Il dolce suono » (scène de la "folie") - Acte III, scène 1, 4 e air : repris dans Le Cinquième Élément de Luc Besson). Il destino degli innamorati infelici si compie attraverso la morte che invade la scena con il suicidio di Edgardo. Phillip21 (2014/5/20), Incomplete Score *#111611 - 24.70MB, 282 pp. 0.0/10 Ricordi trasportato in Sol maggiore; la "scena della pazzia" nº 14, nell'autografo in Fa maggiore, nell'ed. 2 2 8 2 2 0.0/10 Le opere, EDT, Torino, 1987, p. 157. Romana Margherita Pugliese, “The origins of Lucia di Lammermoor's cadenza”, Cambridge Opera Journal, 2004, p. 23. *#113042 - 12.86MB, 178 pp. 0.0/10 La scelta di concludere l'opera con la morte di Edgardo ne sancisce lo status di eroe romantico. Zeyarshwe (2017/6/19), Complete Score Poi dilatano le sezioni cinetiche (scene, tempi d'attacco, tempi di mezzo): se nei tempi di mezzo della prima parte l'azione non procede – si veda, nel duetto fra Edgardo e Lucia, Ei mi abborre -, nella seconda parte essi sono fondamentali per lo sviluppo della vicenda – si veda fra Lucia ed Enrico La pietade è tarda ormai. Alla vista del contratto nuziale firmato da Lucia il giovane maledice l'amata e calpesta l'anello che lei gli aveva regalato. 10 L'autore, tuttavia, nel 1850 cita una rappresentazione tenutasi a Costantinopoli[85]. More properly, a cabaletta is a more animated section following the songlike cantabile. Nelle sezioni statiche mancava la coincidenza di queste due temporalità; erano dedicate al pensiero, alle emozioni introspettive dei personaggi. Queste le parole esatte di Gossett quando parla dell'"aria di pazzia" nella sua versione tradizionale in Mib, abbassata di un tono: William Ashbrook, Donizetti. In virtù di quanto accaduto, probabilmente fu chiesto a Donizetti di evitare definitivamente Pezzi. Egli pertanto possiede la vocalità del tenore di grazia, dalla voce soave e struggente, penetrante e luminosa nell'acuto che dona al pubblico singolare dolcezza ed etereo abbandono, divenendo il ritratto dell'eroe romantico maschile[44]. Oltre al duetto nel finale della prima parte, al vibrante sestetto Chi mi frena in tal momento? Feduol (2020/10/16), Complete Score and Flute Part 6 10 Sono contento[6].». 10 Edgardo e Lucia si amano segretamente. 4 4 Nella scena più famosa, quella della pazzia, Donizetti prevede nell'autografo un uso straordinario della glassarmonica, o armonica a bicchieri: Donizetti stesso redasse l'intera parte, integrando abilmente il suo timbro particolare con l'orchestra sinfonica. Qui il romanzo nella traduzione di Gaetano Barbieri, pubblicato dalla tipografia Coen e comp. 10 2 Ricordi trasportata in Mib maggiore. 4 09 - Sonatina, op. Perché anche le altre avessero una possibilità di essere eseguite bisognò invece aspettare la cosiddetta “Donizetti-Renaissance”, innescata dalle celebrazioni del compositore bergamasco nel primo centenario della morte, nel 1948[28]. Cavatina: Regnava nel silenzio * #632542 - 2.99MB, 13 pp. 0.0/10 Il compenso pattuito era di 2500 ducati[22]. - 2 (-) - V/V/V - 62Ãâ© - Zeyarshwe, PDF scanned by US-PRV *#667825 - 1.39MB, 4 pp. 8 6 - (-) - V/V/V - 367Ãâ© - M.kowalski49, Violins II Act 1 4 8 0.0/10 Il compositore dopo la prima napoletana, scrisse al suo editore Ricordi: «Lucia di Lammermoor andò, e permetti che amichevolmente mi vergogni e ti dica la verità. 10 Atto secondo, quadro terzo - Giunto all'alba tra le tombe dei Ravenswood per battersi in duello con Enrico, Edgardo medita di farsi uccidere. Lucia vaneggia, confonde desideri e realtà, mischia passato e presente sia nei tempi verbali utilizzati, sia nelle reminiscenze musicali di eventi trascorsi. (-) - V/V/V - 313Ãâ© - M.kowalski49, Horn 1/2 (-) - V/V/V - 2860Ãâ© - Daphnis, Act 3 (-) - V/V/V - 30Ãâ© - Zeyarshwe, PDF scanned by US-PRV 0.0/10 10 La prima parte della Lucia di Lammermoor si segnala per una particolare scelta drammaturgica. Con il concertato Chi raffrena il mio furore l'azione si ferma di nuovo: la firma del contratto di matrimonio tra Arturo e Lucia marca in punto di non ritorno, segnalato dal grandioso momento d'insieme con le reazioni dilatate di tutti i personaggi in gioco, i cui i destini qui si congiungono e precipitano. 10 - 6 Interessante è la graduale e progressiva entrata di strumenti (flauto, oboe, clarinetto) che termina con l'improvviso fremito degli archi (misura 39 della partitura) dal quale si staglia il cadenzato solitario della tromba. La versione francese, Lucie de Lammermoor, vide invece la luce su commissione di Anténor Joly, un impresario che gestiva un teatro privato, il Théâtre de la Renaissance. (-) - V/V/V - 321Ãâ© - M.kowalski49, Basses Questi elementi simboleggiano, rispettivamente, gli stati d'animo dei tre protagonisti: la sofferenza di Lucia, il furore di Enrico e gli slanci di Edgardo[79]. - La commissione e la realizzazione dell'opera, L'articolazione in atti del libretto e dell'autografo, La grande cadenza di tradizione con il flauto, Il libretto di Salvatore Cammarano e i cambiamenti al testo di Donizetti, La prima rappresentazione a Parigi e la versione in lingua francese, Il nome del cantante che interpretò il ruolo di Arturo alla prima napoletana è incerto. (-) - V/V/V - 337Ãâ© - M.kowalski49, Bassoon 1/2 (-) - V/V/V - 309Ãâ© - M.kowalski49, Viola 0.0/10 L'utilizzo di uno strumento solista risulta avere una funzione ben definita: segnala l'esistenza di un preciso “oggetto di pensiero”, conferisce concretezza, attraverso il suono, ai pensieri del personaggio, sottolineando, in una stessa unità temporale, la distanza tra realtà e pensiero, elemento caratterizzante il delirio di Lucia[53]. (-) - V/V/V - 404Ãâ© - M.kowalski49, Oboe 1/2 0.0/10 2 Donizetti le conferisce una scrittura mista: da un lato ci sono gli slanci drammatici d'una vocalità spianata e sillabica, dall'altro c'è lo sfogo di una vocalità melismatica e virtuosistica. Il flauto fu lo strumento più idoneo alla sostituzione e fu scelto per il suo timbro cristallino, anche se non coincidente con l'idea originale[50]. Atto primo, quadro primo - Le lotte politiche che sconvolgono la Scozia indeboliscono il partito degli Ashton e avvantaggiano quello di Edgardo. Salvatore Cammarano scelse di suddividere il libretto in due parti, La partenza e Il contratto nuziale, la seconda delle quali suddivisa a sua volta in altre due. 0.0/10 Qui Edgardo e gli spettatori hanno due visioni diverse, perché Edgardo immagina il tradimento di Lucia che gli spettatori sanno non essere avvenuto in quanto il destino ha deciso altrimenti. 6 Lucia, consapevole dell'odio serbato dal proprio fratello nei confronti di Edgardo, chiede a quest'ultimo di attendere ancora. 6 6 Anche nel terzo atto si evidenzia una notevole riduzione delle scene. 8 (-) - V/V/V - 4Ãâ© - Lucas-coelho, PDF scanned by BR-Rn È un vinto e un perseguitato che non abbandona mai fierezza, dignità, speranza, passione, neppure negli ultimi istanti della sua vita. (-) - V/V/V - 23Ãâ© - Lucas-coelho, PDF scanned by BR-Rn 6 10 (-) - V/V/V - 4865Ãâ© - Daphnis, PDF scanned by Unknown 0.0/10 La scena rimanda musicalmente alla cavatina iniziale, che a sua volta rimanda all'incontro con il fantasma: questa catena di rimandi consente di capire che il destino della poveretta era segnato, che quanto accaduto per decisione umana non era altro che la maniera di compierlo[75]. 4 L'opera segnata dal successo più duraturo in tutta la produzione donizettiana ha subito con il tempo varianti adottate in seguito dalla tradizione. L'azione si svolge in Scozia, alla fine del XVI secolo, nel castello di Ravenswood. 6 La campana a morto annuncia la morte della ragazza. 2 8 0.0/10 Ángela Peralta Casteria (Ciudad de México, 6 de julio de 1845 — Mazatlán, Sinaloa, 30 de agosto de 1883) fue una cantante soprano mexicana del siglo XIX de fama internacional, conocida como «El ruiseñor mexicano» y llamada en Italia «Angelica di voce e di nome».Antes de los 20 años conquistó los principales escenarios europeos. - 2 4 2 Title The Bride of Lammermoor Name Translations L'art. 6 8 Per quanto riguarda l'articolazione di ciascuna scena le differenze si notano sin dalla prima, nella quale ci si sofferma maggiormente sugli antefatti della vicenda. Un'arpa introduce l'ingresso di Lucia, descrivendola come una figura virginea e angelica. (-) - V/V/V - 333Ãâ© - M.kowalski49, Clarinet 1/2 (-) - V/V/V - 16289Ãâ© - Phillip21, PDF scanned by Google Il punto di partenza di Donizetti per la vocalità della protagonista è il belcanto rossiniano, mentre per le vocalità maschili è adottato un canto spiegato[40]. Qui la pagina relativa in Internet culturale. Romana Margherita Pugliese, “The origins of Lucia di Lammermoor's cadenza”, Cambridge Opera Journal, 2004, p. 23. Edgardo annuncia a Lucia di dovere partire per difendere le sorti della Scozia. 0.0/10 - 2 Ma prima intende stendere la mano in segno di pace al fratello di lei, Enrico, chiedendola in sposa. 公演アーカイヴ. Concert-Fantasie über 'Lucia di Lammermoor', Op.73 (Köhler, Ernesto) Concertino No.1 for Flute and Piano (Schoonenbeek, Kees) Concertino No.2 for Flute and Piano (Schoonenbeek, Kees) Concerto Variato (Schoonenbeek, Kees) Confidence! Die gleiche Form haben grundsätzlich auch Duette und andere Ensembles, und es kamen auch häufig Arien mit Einwürfen anderer Solisten und/oder des Chores vor, wie z. 0.0/10 *#475247 - 0.99MB, 10 pp. Lucia incarna pienamente il significato che la voce di soprano ha avuto nel melodramma romantico: è innanzitutto la giovane di cui il tenore è innamorato ed è al centro della vicenda. *#487892 - 2.86MB, 50 pp. As Poliuto. La cattiva gestione del teatro San Carlo, e la serie di contrattempi che ne derivarono, contribuirono infine a fare slittare la data del debutto fino alla sera del 26 settembre 1835[27]. Come mostra Heather Hadlock, il suono della glassarmonica è associato a un pensiero di pazzia e di alienazione proveniente «dai tabù erotici della cosiddetta società sana e normale»[51]. La parte, infatti, era stata scritta per un esecutore ben preciso, Domenico Pezzi, che arrivò a eseguirla con l'orchestra durante le prove della scena con la Tacchinardi. Generoso (2010/3/27), Condensed Score and Parts Esiste anche un'altra nota acuta, un Do diesis all'inizio di Tu che a Dio spiegasti l'ali, proposto come variante e di cui si ignora l'autore, anche se Ashbrook avanza l'ipotesi che si debba a Enrico Tamberlik, un tenore noto per la potenza dell'acuto inserito in quel punto esatto[45]. 6 8 10 8 4 05 - Grand Duo über Motive aus der Oper: Lucia di Lammermoor. 10 4 0.0/10 8 Invece i momenti cinetici sono deputati interamente alla reminiscenza di eventi passati: in altre parole, non sono agiti fatti presenti, ma si raccontano vicende già accadute[73]. *#632256 - 2.92MB, 13 pp. Pochi gli accadimenti effettivi dell'atto di esordio – la scoperta da parte di Enrico dell'amore tra Lucia ed Edgardo, lo scambio degli anelli tra i due innamorati – e l'unico gesto che potrebbe avere effetti sulla trama, la decisione di Edgardo di chiedere la mano di Lucia a Enrico, è un'intenzione che non si concreta per volontà della stessa protagonista. 0.0/10 Il musicista, però, lasciò il Teatro di San Carlo a causa di dissidi intercorsi con la direzione (Pezzi citò precedentemente in giudizio il San Carlo per la mancata retribuzione delle sue prestazioni professionali in un balletto intitolato Amore e Psiche, eseguito per la prima volta il 30 maggio 1835; nel corso delle 26 rappresentazioni, a un certo punto, il teatro sostituì con il flauto gli interventi di glassarmonica). - 6 A partire dal 1970 la scena di pazzia di Lucia è stata più volte eseguita nella versione originale, anche se sorge il dubbio che utilizzare uno strumento che lo stesso Donizetti ha poi sostituito con il flauto possa essere non del tutto corretto[52]. Title — Normally following the New Liszt Edition and Library of … Analoga situazione riguarda il duetto di Lucie e Henry che apre il secondo atto, che da Sol maggiore torna al La maggiore dell'autografo[72]. 2 il duetto con Enrico nº 6, nell'autografo in La maggiore, nell'ed. La prima frase melodica è affidata ai corni, metafora di guerra, e tende a chiudersi disegnando una parabola sonora discendente. Nell'Ottocento la struttura delle opere liriche seguiva convenzioni condivise che regolavano il susseguirsi degli accadimenti lungo gli atti, e la scansione della parte vocale dell'opera in numeri chiusi (arie, duetti, finali…). (-) - V/V/V - 12434Ãâ© - Madcapellan, Act 1 8 (-) - V/V/V - 9435Ãâ© - Madcapellan, Act 3 This item is from the Collezione "Daini Bixio". 10 « Chi mi frena in tal momento » - Acte II, scène 2 : utilisé par Martin Scorsese dans les Infiltrés. *#571380 - 80.14MB, 528 pp. 2 Daphnis (2011/7/31), Act 2 Secondo Ashbrook, il ruolo di Edgardo fu il primo in cui debuttò un tenore nel senso moderno del termine, poiché in quegli anni spariva la consuetudine dei tenori di usare il falsetto nel registro medio-acuto e fu proprio Duprez a utilizzare per primo - con un duro esercizio - il registro di petto anche per gli acuti. «La pazzia di Lucia, questa pazzia garantita, è il soffio più sottile, più leggero, più aereo che si possa dare, e il più gelido, pure[48].». *#487897 - 1.01MB, 21 pp. *#111609 - 18.80MB, 234 pp. Florence: C. Fedini e Figlio, n.d. Allo stesso tempo, tuttavia, la sua struttura ornamentata lascia presagire un dramma carico di patetismo, tutto imperniato sui sentimenti più intensi della donna. 6 Per tutto l'Ottocento la parte per glassamornica non fu mai menzionata. In realtà la composizione - avvenuta per la maggior parte a Napoli nella ancor oggi esistente villa De Majo, nell'attuale rione Arenella[26], procedette con la massima velocità, e l'autografo porta sulla pagina finale la data del 6 luglio 1835: dunque per scrivere Lucia Donizetti impiegò meno di sei settimane. International Harp Archives at Brigham Young University, http://imslp.org/index.php?title=Lucia_di_Lammermoor_(Donizetti,_Gaetano)&oldid=3286476, Scores from the International Harp Archives, Scores from Biblioteca Digital Hispánica, Pages with References to Hofmeister's Monatsbericht, Scores from the University of South Carolina, Works first published in the 19th century, Pages with commercial recordings (Naxos collection), Pages with commercial recordings (BnF collection), Operas first performed at Teatro di San Carlo, Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 License, 600 dpi.